Jul. 10th, 2007

sottobosco: (Default)
Sta girando un nuovo virus, e devo ammettere che stavolta stavo quasi per cascarci. Il testo della mail è infatti credibile ad una prima lettura, solo grazie a tutti gli accorgimenti da prendere letti sui vari siti (attivissimo e co.) mi è venuto il dubbio all'ultimo momento e non ho distrutto il preziosissimo PC19, una delle postazioni su cui lavoro.

ATTO DI DIFFIDA E MESSA IN MORA
Egregio Signore/a (altresì segreteria)

Come da Raccomandata a.r.
Oggetto: Messa in mora del debitore ex art. 1219 c.c.

La mia assistita mi informa che a tutt’oggi risulta un credito nei Vostri confronti dicomplessivi €. 900,00, come risulta dalla documentazione allegata.

Per quanto precede Vi rendo noto che, in difetto di ricezione, entro e non oltre dieci giorni dal ricevimento della presente, del complessivo importo di €. 196,00 oltre gli interessi dal dovuto al saldo di € 70,00, agirò legalmente nei Vostri confronti, con sensibile aggravio di spese.

Rimango in attesa di un Vostro riscontro in merito – nel termine di cui sopra – e distintamente Vi saluto.

Avv. G.Filippo Cagossi

segue link (scansione miniaturizzata del documento ufficiale)cliccando sul quale si accede ad un altro link che ti permette di ingrandire il documento per poterlo leggere.
Il link su cui cliccare per l'ingrandimento è un file eseguibile, ossia il virus.

I dubbi che devono venire riguardo alla mail ad una seconda lettura (ossia cosa ho imparato dalla lettura dei siti di attivissimo e co.):
- tutte le informazioni sono vaghe, non viene specificato il nome del creditore;
- il file allegato è un eseguibile anzichè un .pdf;
- l'indirizzo dell'avvocato è di libero; il che è plausibile, tantissimi professionisti con cui lavoriamo non hanno una mail dedicata ma si appoggiano a libero, hotmail, gmail, ecc... ma un minimo di sospetto deve farlo sorgere;
- ho provato a rispondere alla mail e l'indirizzo è risultato inesistente. Lo so, non bisogna farlo perchè si rischia di finire nella lista degli spammatori ma l'indirizzo della segreteria riceve già un centinaio di mail di spam al giorno, qualcuna in più non farebbe differenza.

Beh, per questa volta è andata bene. Anche perchè non abbiamo più il tecnico informatico, poi chi me lo reinstallava a dovere il computer con il sistema operativo fritto?
Ah, già, dimenticavo, per il fatto di riuscire a riconoscere una porta usb da una seriale sono IO il nuovo tecnico informatico, peccato che di reti non ci capisca una cippa... sigh!
sottobosco: (Default)
Oggi mi sono fissata con spam/pishing/fritture varie. Ecco l'ultima trovata:
Protegga il vostro cliente in linea (sì, soprattutto in estate che così non sfigura alla prova costume!)
Comunque ecco il testo della mail tradotto, a dire il vero meglio di altri messaggi del genere:

Oggetto: Protegga il vostro cliente in linea della Banca di UniCredit

Corpo della mail:
Gentile Cliente Unicredit ,
Recentemente abbiamo rivisto il vostro cliente e riteniamo sospetto che il
vostro cliente di operazioni bancarie del Internet di Unicredit puo essere
raggiunto dai terzi non autorizzati. La protezione della sicurezza del vostro
cliente e della rete della Banca di inseguimento e la nostra preoccupazione
primaria. Di conseguenza, come misura preventiva, temporaneamente
abbiamo limitato l'accesso alle caratteristiche sensibili di cliente.

Profile

sottobosco: (Default)
sottobosco

November 2023

S M T W T F S
   1234
567891011
1213141516 1718
19202122232425
262728 2930  

Most Popular Tags

Style Credit

Expand Cut Tags

No cut tags
Page generated Jul. 22nd, 2025 01:48 pm
Powered by Dreamwidth Studios