sottobosco: (Default)
Un altro fumetto di Urasawa, uno dei più famosi. La storia è ambientata in Germania, paese che l'autore deve amare particolarmente dato che anche il protagonista di Pluto era tedesco. Non posso dire di essermi veramente abituata ai nasoni enormi che fa agli occidentali, malgrado questo trovo i suoi disegni splendidi.
Monster ha delle premesse piuttosto forti. Il protagonista è un dottore giapponese genio della chirurgia e molto umano che lavora in un ospedale il cui primario è interessato in primis ai soldi e al potere.
A causa di questo ai pazienti ricchi viene sempre data la priorità, un giorno al giovane Kenzo Tenma viene dato l'ordine di delegare un intervento ad altri chirurghi meno preparati per occuparsi di un paziente abbiente. Di conseguenza l'operaio non operato da Tenma muore.

CONTINUA... )
sottobosco: (Default)
Ci sono crossover che hanno ancora il potere di stupirmi, non me l'aspettavo dopo titoli come Zorro contro Maciste e L'Uomo Lupo contro la Camorra.
Questo qua mi ha colpito perché malgrado i personaggi appartengano allo stesso genere mai e poi mai avrei pensato che sarebbe stato prodotto, è quasi più surreale che Mazinga conro Angie Girl.
Lo special è del 2009 ma io l'ho scoperto per caso solo ora cercando immagini di altri film. Non l'ho ancora visto ma magari un giorno mi capiterà di recuperarlo.
Che film è? Lascio parlare l'immagine qui sotto:



:-:
sottobosco: (Default)
Insonnia, nuova frontiera: i telefilm giapponesi. Nei giorni in cui fatico a prendere sonno mi sono data ad un nuovo genere di telefilm, lasciando USA e UK per il più esotico Japan.
Tutto è cominciato con la decisione di finire di leggere una serie manga che avevo comprato anni fa (non ricordo quanti) e che era finita impilata dietro a file di altra roba. Si chiama Rookies, parla di basball e ragazzi problematici. Mi è piaciuto molto anche se sono insofferente al tema "gioco a basball dall'altro ieri, ma vinco lostesso perché lo voglio tanto"; però questo tema un po' scontato non è trattato in maniera piatta ed alla fine il manga risulta coinvolgente.
Nella ricerca di qualche recensione in giro per la rete mi sono imbattuta nel telefilm dal vivo tratto dal manga; undici puntate da circa un'ora: ne ho già guardate la metà. Devo ammettere che non pensavo mi sarebbe piaciuto ed invece mi sta divertendo parecchio. La recitazione già sopra le righe dei giapponesi qui è esasperata dalle facce buffe e dalle pettinature improbabili degli attori che imitano le scene del manga con tanto di effetti sonori per sottolineare la vignet..., ehm, scena.
Una cosa che trovo un po' straniante è la filiformità degli attori, non capisco se l'inquadratura è distorta a causa delle dimensioni del video, oppure sia stata distorta di proposito perché quello è il concetto di bellezza. Sembrano personaggi presi dai manga anni 70 dove erano tutti alti e stecchi, quando invece nel manga vero sono disegnati in maniera molto realistica, muscolatura compresa.
Seguire i dialoghi è un po' difficoltoso perché la leggenda che con due sillabe i giapponesi ti dicono una frase intera a quanto pare non è affatto una leggenda, è tutto vero. Spesso mi ritrovo a dover tornare indietro perché non faccio in tempo a leggere i sottotitoli.

Lo sto guardando in streaming su un canale che raccoglie i telefilm asiatici con tanto di sottotitoli in inglese e di cui ho scoperto l'esistenza soltanto quattro giorni fa.
Ci sono tantissime serie, ho già addocchiato H2, l'adattamento del fumetto di Adachi, magari quando avrò finito Rookies ne guardo un paio di puntate.

Ecco il link:

Asianrice: http://www.asianrice.tv/

Rookies: http://www.asianrice.tv/show/Rookies/216/videos/

Ed ecco la locandina del telefilm:

sottobosco: (Default)
È da un po' che ho smesso di comprare e leggere manga e non sono aggiornata sulle nuove uscite, però le recensioni entusiaste di Pluto mi hanno incuriosito così ho voluto fare una prova - anche perché si tratta di una storia di fantascienza basata sui robot. In realtà è la riscrittura di un'avventura di Atom (Astroboy) ed infatti Urasawa non si accredita per intero il merito dell'opera ma accanto alla sua firma mette quella di Osamu Tezuka.
Per chi volesse sapere qualcosa di più sulla trama lo rimando al link di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Pluto_(manga).
Non conoscevo Urasawa, il suo tratto non quello tipico dei manga; è una specie di via di mezzo fra il tratto mangoso e quello occidentale. Una volta abituatami a vedere tutti gli europei disegnati col nasone enorme - pregiudizio tipicamente asiatico - ho scoperto di amare il modo in cui Urasawa disegna.
La storia è molto bella e molto commovente, anche se a volte è un po' troppo ovvio che: "questa vignetta te la metto qui perché ti devi commuovere"; neanche ci fosse il tipo con il cartello delle reazioni che deve avere la platea.
Inoltre il finale non è spiegato per intero, mentre una storia del genere se la meritava qualche precisazione in più per rendere la trama completa e "per chiudere il cerchio"; o forse sono io che pretendo troppa occidentalità da un manga. Tuttavia la storia la conclusione ce l'ha ed è un finale coerente, poteva andare peggio: poteva scivolare nella classica gragnola di seghe mentali che mi ha fatto passare la voglia di leggere altri manga.
Malgrado i difetti che ho voluto evidenziare, la storia di Pluto è raccontata molto bene e tiene incatenati alla lettura. Infatti l'ho concluso in pochissimo tempo ed essendo una donzella non mi vergogno di dire che mi ha emozionato moltissimo, sia per i disegni, sia per la trama.
Non ho letto l'edizione italiana su cui le recensioni dicevano peste e corna (a partire dalle pagine a colori con difetto di stampa dove i colori si sdoppiano) bensì quella inglese, ecco alcune tavole:






Un altro capolavoro di Urasawa è Monster, anche questo ha recensioni entusiaste anche se ammettono che i finali non sono il pezzo forte di Urasawa. Spero di riuscire a recuperarlo, non vedo l'ora di leggerlo.
sottobosco: (Default)
Sempre sul canale Marvel di youtube ho trovato questo: Spider-Woman, Agent of S.W.O.R.D. Episode 1; hanno messo un'assaggio del primo episodio. Mi è piaciuto per le atmosfere cupe e noir; non ho una conoscenza di background abbastanza approfondita delle innumerevoli collane/crossover/ultimate Marvel per capire tutte le sfumature ma è piacevole da guardare.
Qualche screenshot preso dal video:



















Profile

sottobosco: (Default)
sottobosco

November 2023

S M T W T F S
   1234
567891011
1213141516 1718
19202122232425
262728 2930  

Syndicate

RSS Atom

Most Popular Tags

Style Credit

Expand Cut Tags

No cut tags
Page generated Jul. 8th, 2025 11:02 pm
Powered by Dreamwidth Studios