Ieri mi stavo quasi per disidratare. Da quando ho avuto la gastroenterite ho cominciato a bere meno del mio solito, ma non in maniera cosciente, il mio istinto aveva deciso che la sensazione dello stomaco pieno d'acqua era ancora troppo spiacevole.
Ieri però ho esagerato, senza rendermene conto non ho bevuto nemmeno un bicchiere d'acqua. Mi sono semplicemente dimenticata di bere. Ad esclusione del caffè non ho praticamente mandato giù liquidi.
Nel pomeriggio mi è venuta quella che qui si chiama "una gran cassa" o, a scelta, "una gran carriola". Non avevo più energia, ero convinta che dipendesse dal sonno e continuavo a prendere caffè (per un totale non esagerato di n. 4 + 1 con cioccolata) Dopo il caffè mi sentivo meglio e questo rafforzava la mia convinzione di essere in arretrato di sonno.
Ed invece era il mio fisico che agognava persino alle tre dita di liquido del caffè.
Quando alla sera ho chiamato Piero spiegandogli che ero stanchissima, ecc... ecc.. dopo a "Ma quante ore hai dormito?" (il solito) e a "Ma la febbre ce l'hai?" (no), mi ha fatto una domanda molto semplice: "Oggi quanto hai bevuto?"
È stato in quel momento che ho realizzato: sono un'idiota!
Ci ho pensato e ripensato e mi sono resa conto che ad esclusione del caffè in tutto il giorno non avevo bevuto un sorso d'acqua che fosse uno. Ed ho avuto un'illuminazione che ha confermato la mia prima impressione: "Sono effettivamente un'idiota!" Ma come si fa a dimenticarsi di bere? In questo periodo, poi, che lo raccomandano anche al telegiornale.
Mi sono trascinata in cucina, e dopo il terzo bicchiere d'acqua mi sono sentita subito meglio. Il mal di testa è regredito in un attimo.
Oggi mi sono organizzata, mi sono presa una bottiglietta da mezzo litro sulla scrivania e ho continuato a riempirla fino a che, nel corso dell'intera giornata, ho bevuto senza sforzo i due litri consigliati dalla saggezza popolare.
In realtà la cosa che ti frega è il fatto di non sentire la sete. Pensavo che la disidratazione comportasse una sete bestia e invece no. Niente bocca riarsa e niente secchezza delle fauci. Nulla. Se quando sto senza mangiare mi vengono i crampi allo stomaco, perché quando sto senza bere non mi viene sete o, al limite, solletico alle gengive? È tutto molto illogico.
La prossima volta mi dimenticherò di respirare, così soffrirò meno e non mi trasformerò in una montagnetta di cristalli di sale, coperta solo dai vestiti ormai rimasti vuoti.
Appunto n. 2: comincerò a guardare il telegiornale così mi ricorderò di:
- assumere liquidi;
- consumare frutta;
- soggiornare all'ombra
- e che moriremo tutti a causa dell'effetto serra.
Estate 'sassina? Macché: trentaseienne pirla!
:-:
Ieri però ho esagerato, senza rendermene conto non ho bevuto nemmeno un bicchiere d'acqua. Mi sono semplicemente dimenticata di bere. Ad esclusione del caffè non ho praticamente mandato giù liquidi.
Nel pomeriggio mi è venuta quella che qui si chiama "una gran cassa" o, a scelta, "una gran carriola". Non avevo più energia, ero convinta che dipendesse dal sonno e continuavo a prendere caffè (per un totale non esagerato di n. 4 + 1 con cioccolata) Dopo il caffè mi sentivo meglio e questo rafforzava la mia convinzione di essere in arretrato di sonno.
Ed invece era il mio fisico che agognava persino alle tre dita di liquido del caffè.
Quando alla sera ho chiamato Piero spiegandogli che ero stanchissima, ecc... ecc.. dopo a "Ma quante ore hai dormito?" (il solito) e a "Ma la febbre ce l'hai?" (no), mi ha fatto una domanda molto semplice: "Oggi quanto hai bevuto?"
È stato in quel momento che ho realizzato: sono un'idiota!
Ci ho pensato e ripensato e mi sono resa conto che ad esclusione del caffè in tutto il giorno non avevo bevuto un sorso d'acqua che fosse uno. Ed ho avuto un'illuminazione che ha confermato la mia prima impressione: "Sono effettivamente un'idiota!" Ma come si fa a dimenticarsi di bere? In questo periodo, poi, che lo raccomandano anche al telegiornale.
Mi sono trascinata in cucina, e dopo il terzo bicchiere d'acqua mi sono sentita subito meglio. Il mal di testa è regredito in un attimo.
Oggi mi sono organizzata, mi sono presa una bottiglietta da mezzo litro sulla scrivania e ho continuato a riempirla fino a che, nel corso dell'intera giornata, ho bevuto senza sforzo i due litri consigliati dalla saggezza popolare.
In realtà la cosa che ti frega è il fatto di non sentire la sete. Pensavo che la disidratazione comportasse una sete bestia e invece no. Niente bocca riarsa e niente secchezza delle fauci. Nulla. Se quando sto senza mangiare mi vengono i crampi allo stomaco, perché quando sto senza bere non mi viene sete o, al limite, solletico alle gengive? È tutto molto illogico.
La prossima volta mi dimenticherò di respirare, così soffrirò meno e non mi trasformerò in una montagnetta di cristalli di sale, coperta solo dai vestiti ormai rimasti vuoti.
Appunto n. 2: comincerò a guardare il telegiornale così mi ricorderò di:
- assumere liquidi;
- consumare frutta;
- soggiornare all'ombra
- e che moriremo tutti a causa dell'effetto serra.
Estate 'sassina? Macché: trentaseienne pirla!
:-: