Feb. 10th, 2008

FACE

Feb. 10th, 2008 01:20 pm
sottobosco: (Default)
x-posted in: faces - direct link

sottobosco: (Default)
Ecco Hayashi, finalmente è arrivata!
E' uno iaito, ossia una spada da allenamento. La lama è in alluminio pressofuso non affilata e non affilabile (l'alluminio non tiene il filo) ma le caratteristiche di peso, le misure e il bilanciamento sono fedeli a quelle di una vera katana, cosa fondamentale per praticare i kata dello iaido.
L'avevo ordinata prima di natale su Tozando Shop, che in quel periodo stava applicando forti sconti.
Siccome ci vogliono due mesi per assemblaggio e spedizione me l'aspettavamo per fine febbraio ed invece è arrivata proprio per il mio compleanno. Perfetto.

TOZANDO SHOP:
Fra i tanti negozi che vendono iaito via internet abbiamo optato per Tozando sia per i prezzi abbordabili sia perché aveva delle buone critiche, sia perché è giapponese e ci ha permesso di comprare "direttamente dalla fonte".
Mi aggiungo anch'io ai pareri favorevoli su questo negozio e consiglio di comprare da loro.
Vende in tutto il mondo ed il sito web è piuttosto usufruibile per noi italiani. I prezzi sono in Yen giapponesi, ma sulla barra di menù a sinistra c'è l'opzione visualizza i prezzi in Euro, selezionandola, automaticamente tutti i prezzi visualizzati sulla pagina vengono trasformati da Yen in Euro seguendo il cambio corrente. In questo modo ci si può fare un'idea immediata del costo della merce.
Il sito è in inglese, ovviamente, e per leggere le pagine web bisogna saper leggere l'inglese ma ha anche (strano ma vero!) un servizio clienti in italiano. Ossia potete spedire mail in cui chiedete informazioni scrivendo in italiano e vi verrà risposto in italiano (non quello tradotto da bablefish, ma quello corretto di un tizio che sa parlare e scrivere l'italiano). Lo so perché lo abbiamo fatto.
Il bello di comprare da Tozando è che le spade sono personalizzabili, si può scegliere:
- la lunghezza, che è l'unica vera cosa fondamentale: una spada troppo lunga rispetto alla propria altezza non si riesce a sfoderare. Istintivamente si è portati a credere che la lama più lunga è più figo fa; non è così, una lama troppo lunga rispetto all'estensione del proprio braccio fa babbeo, se quando tenti di sfoderarla rimani incastrato con la punta ancora piantata nel fodero perché hai finito le braccia prima che sia finita la lama;
- Il colore di fodero (saya) e se farselo fare in lacca lucida oppure opacizzata;
- Il colore dell'elsa (tsuba);
- la forma del paramano (tsuka).
Questo per il modello economico scelto da noi: la Jidai Koshirae della Minosaka Series, ma se volete sbizzarrirvi c'è anche la Custom Iaito (che costa il doppio) in cui si ha una vastissima gamma di scelta. Per non parlare delle spade da collezione dai prezzi folli.

LA SPEDIZIONE E LA DOGANA:
Quando Tozando spedisce gli iaito avverte tramite una mail. Subito io e [livejournal.com profile] iguana_tonante abbiamo ipotizzato quanti giorni ci sarebbero voluti perché arrivassero in Italia. Io optavo per la spedizione aerea, Iguana per la spedizione via mare. Discutendo fra di noi siamo arrivati ad immaginarci un fantomatico signor Tozandoo, con le sue infradito, attraversare la siberia in slitta e poi il deserto della Mongolia in cammello con le nostre spadine sulle spalle.
Il giorno dopo i nostri iaito erano all'interporto di Bergamo. O ci ho azzeccato io con la spedizione aerea, o Mr. Tozandoo ha un cammello supersonico.
Dello sdoganamento se ne occupa direttamente il corriere. Che essendo un corriere internazionale sa esattamente cosa deve fare. E' necessario però fornire una dichiarazione riguardo la natura della merce e, trattandosi di spade, anche se repliche non affilate, ve la chiederanno più volte.
È necessario specificare che si tratta di attrezzatura ad uso sportivo, nella fattispecie repliche di spade e che non sono armi bensì "simulacri" (così la legge italiana le definisce). Di questo però se ne è occupato Iguana, facendosi una vera cultura in proposito.
Nel nostro caso il tempo totale di spedizione da quando sono partite dal Giappone fino a quando sono arrivate a casa è stato quattro giorni.

In attesa che [livejournal.com profile] iguana_tonante abbia a disposizione le foto del suo iaito e faccia il suo post a riguardo, ecco il reportage fotografico del mio:

Così è come spedisce Tozando: la spada arriva in un cartone, è imballata sia con carta di giornale, sia con il pluriball (la pellicola con le bolle d'aria) ed è dentro ad una sacca di tessuto leggero per proteggerla dai graffi.





Quando la spada arriva, il laccio, che qui ho già slegato, è invece arrotolato in maniera artistica attorno alla saya (il fodero). La saya è in legno laccato, io ho scelto il nero opaco. Per l'impugnatura ho scelto invece il marrone, all'inizio volevo uno iaito classicissimo tutto nero ma poi mi sono convinta per il bicolore e ne sono contenta; l'abbinamento mi piace. Il pavimento come sfondo non è granché ma non ho molto altro a disposizione.





La lama non è affilata ma è modellata per sembrare una lama vera, con tanto di finto disegno del filo. La punta, invece, è micidiale, pensavo fosse smussata ed invece è bella... appuntita. Meglio così, per imparare a rinfoderare. La lega in alluminio rende la lama fragile, se prende dei colpi rischia di spezzarsi ma i kata di iaido sono "assoli", non prevedono scontro di lame.
Quando la lama fende l'aria fa uno swoosh degno di un film di samurai. Bisogna sentirlo.





La tsuka modello Kagecho, quello che mi piace di più insieme al Musashi scelto da iguana_tonante:





Le decorazioni di rifinitura nella Jidai Koshirae non si possono scegliere ma il motivo floreale standard mi piace molto:





La saya è in legno, il meccanismo di estrazione è perfetto e dato che l'estrazione è fondamentale nei kata la cosa non è da poco.
Qui è leggermente macchiato perchè ho già fatto dei rinfoderi. Ero talmente contenta che fosse arrivato lo iaito che sono andata a lezione malgrado l'influenza.
Il vantaggio del saya in legno lo spiegherò quando avremo le foto di Huke, la spada decorativa ma non adatta alla pratica regalataci per Natale.



Il sageo quando è arrivata la spada era legato artisticamente al fodero ma mancava del nodo che glielo assicura.
In palestra mi hanno detto: "Fate un nodo semplice, tipo cappio, ma non proprio, l'ideale sarebbe tipo cravatta".
Tipo cravatta? Da fanciulla ignorante non ho la minima idea di come si faccia il nodo da cravatta! Mi ci voleva lo iaido arrivato dal giappone per impararlo.
Dopo aver zittito iguana che ha iniziato a disquisire di nodi windsor e mezzi windsor io ho combinato una cosa del genere, direi che ad occhio e croce va bene:





Ed infine il BONUS! Ho già accennato che lo iaito è imballato in carta da giornale, un giornale giapponese, appunto!
A me sono capitate le pagine sportive con tanto di risultati delle partite di baseball. Informazioni che ho desunto dalle fotografie dato che di giapponese non riesco a leggere un kanji che sia uno.





Segue una pubblicità di una misteriosa salsa rossa che potrebbe essere tanto pomodoro e basilico quanto una folle invenzione o un cibo giapponese, più una misteriosa pagina in kanji rosa con famigliola felice giapponese:




:-:

Profile

sottobosco: (Default)
sottobosco

November 2023

S M T W T F S
   1234
567891011
1213141516 1718
19202122232425
262728 2930  

Most Popular Tags

Page Summary

Style Credit

Expand Cut Tags

No cut tags
Page generated Sep. 23rd, 2025 06:49 am
Powered by Dreamwidth Studios