sottobosco: (Default)
[personal profile] sottobosco
L'entrata al Natural History Museum è gratuita. Chi vuole, e la maggior parte della gente lo fa, mette un'offerta negli appositi contenitori.
È impossibile riuscire a visitare l'intero museo in un giorno solo, pertanto è bene fare delle scelte sulle sezioni che si vogliono vedere. Il palazzo di per sè è bellissimo e meriterebbe una visita soltanto per l'architettura della hall principale:
Architettura
Decorazioni
Arco
Tetto
Scale



Il bello del Natural è che si tratta di un museo interattivo, non è composto di sole bacheche con cose da guardare ma il visitatore viene coinvolto con giochi ed esperimenti da provare di persona. La parte sul corpo umano è quella più ricca di questi test, ce ne sono sulla memoria, i processi cognitivi, la percezione visiva, eccetera.
Nella sezione sui terremoti c'è la ricostruzione di un negozio giapponese durante un sisma, il pavimento trema e si muove. La ricostruzione è un po' deludente, perché flebile, ma per ovvi motivi di sicurezza non era possibile far sperimentare ai visitatori la devastazione del vero terremoto.
Nel settore dedicato alla Terra c'è una mostra di minerali e vengono spiegate le proprietà dei vari materiali. In un angolo c'è un piccolo test: di fronte a diversi materiali da costruzione (di cui ci sono esemplari da guardare e toccare proprio lì) ti viene chiesto di sceglierne uno per la costruzione di una casa. Devi rispondere spingendo dei pulsanti, dopo averlo fatto ti viene detto se hai scelto bene e ti vengono spiegati i vantaggi e gli svantaggi dei materiali.
Trovo che questo approccio sia vincente, se dovessi fare paragoni paragonerei i musei 'vecchio stile' alla televisione: la subisci; ed il Natural ad un computer: ci interagisci, se vuoi le informazioni te le devi guadagnare, anche se per farlo non devi far altro che spingere un tasto per illuminare la bacheca. Tuttavia anche questo semplice gesto ti coinvolge, fa leva sulla curiosità e di conseguenza presti più attenzione a quello che stai guardando.

Le parti più famose del Natural, a parte le sterminate teche con tutti gli esemplari possibili della fauna terrestre, sono la Balenottera Azzurra e la mostra dei dinosauri, con tanto di animatrone di T-Rex.
Le fotine che seguono sono tutte incentrate sui dinosauri, tranne la prima che è un tronco di sequoia gigante, vissuta 1335 anni, è nata prima dei raid vichinghi in Europa, del declino della civiltà Maya e della nascita dell'Islam.



Ecco il bradipo preistorico (è quello senza barba):




E un dinosauro in agguato...



Ed ecco il T-Rex! Si limita a muovere la testa e a ruggire, ma i movimenti sono veramente naturali, me li aspettavo più scattosi come quelli degli animatroni di Gardaland ma direi che non c'è paragone:

servizio video non più esistente
This account has disabled anonymous posting.
If you don't have an account you can create one now.
HTML doesn't work in the subject.
More info about formatting

Profile

sottobosco: (Default)
sottobosco

November 2023

S M T W T F S
   1234
567891011
1213141516 1718
19202122232425
262728 2930  

Most Popular Tags

Style Credit

Expand Cut Tags

No cut tags
Page generated Jul. 18th, 2025 06:44 pm
Powered by Dreamwidth Studios