Mancano solo due giorni alle vacanze e il sistema informatico dell'ufficio sta implodendo. Due settimane fa si è rotto il condizionatore del gabinetto del server e i server hanno rischiato di friggere. Ho tamponato provvisoriamente l'emergenza con mezzi di fortuna, visto che al 20 luglio il tecnico non ha in magazzino il pezzo che serve a riparare il condizionatore.
Una settimana fa il server dove ci sono tutti i dati ha deciso di non fare più le copie, così quando friggerà del tutto a causa del caldo potrà causare il maggior danno possibile.
Come se non bastasse, oggi la rete ha smesso di funzionare. Nessun computer riesce più a collegarsi, ne ho uno che si è addirittura convinto di non avercela, la scheda di rete. Non ho la minima idea di dove sia il guasto. Ho passato tutto il giorno senza sapere dove mettere le mani e senza risolvere niente. La situazione è esasperante, ovviamente non ho fatto neanche un terzo del lavoro che speravo di fare prima della chiusura e nemmeno riuscirò a farlo.
Però di positivo c'è che la rete è crollata cinque minuti dopo che avevo finito l'unico lavoro veramente fondamentale prima di restare a casa, quello che mi permetterà di pagare gli stipendi anche questo mese. Maledetta rete ti ho fregata! Ho fatto prima io, blah! blah! blah!. Non voglio parlare troppo presto perché mancano ancora due giorni, ma mo', finalmente, me ne posso andare in ferie.
Intanto, per tirarmi su di morale, ho scritto il resoconto di almeno una bega che sono riuscita a risolvere: l'odissea della formattazione di Xp.
C'era un tempo in cui per formattare il disco fisso ci volevano dieci minuti e per reinstallare Windows ci volevano otto ore. Le cose sono molto cambiate da allora, l'avvento di Me, Dx ed i nuovi dischi di ripristino a prova di utonto, hanno fatto sì che per reinstallare Windows ci voglia una mezz'oretta (a seconda della velocità del processore) e per formattare ci voglia… tutto il tuo ingegno.
Xp non vuole morire, è attaccato alla vita come pochi. Un tentativo di formattazione via l'altro e lui niente, ancora lì con una nuova scusa pronta.
Il primo tentativo (molto ingenuo): prompt di Dos e...
(Io)>Format C:
(Xp)>Utente non autorizzato.
Ovvio, non sono loggata come amministratore ma come un utonto qualsiasi, ma ancora per poco (io ho il potere!). Entro come administrator, vado al prompt di Dos e...
(Io)>Format C:
(Xp)>File di sistema NTS(altra lettera)
Che fra le righe significa: Intanto ti avviso che io c'ho un file di sistema che ti fa un c**o così. Ma se vuoi proprio continuare con la formattazione, dai, va pure avanti...)
(Xp)>Tutti i dati dell'unità verranno persi (ecc... ecc...)
Ossia: guarda, non è per me, ma rischi di farti del danno. È per il tuo bene, tieniti l'accrocchio inutile di dati che hai adesso e vivi felice con quello e poi davvero ti illudi di riuscire a reinstallare una volta formattato tutto? Adesso ti faccio un'altra domanda, vedi di rispondere bene:
(Xp)>Continuare? Y/N
(Io)>Y
Yes! Avanti Savoia!
(Xp)> (Ascolta, devi sapere anche quest'altra cosa prima di continuare in modo che tu possa essere proprio sicura che vuoi formattare)Tre righe di gergo tecnico seguito da Y/N
(Io)>Y Yes, miseria! Ho detto formatta.
(Xp)>Altre tre righe di gergo tecnico seguito da: impossibile procedere con la formattazione... Mi spiace ma non posso formattare, volevo solo essere sicuro che tu fossi proprio sicura-sicura di voler formattare prima di dirti di no.
(Io)>Riprova
(Xp)>No!
(Io)>Riprova!
(Xp)>Sciopero!
(Io)>Ho detto formattaaa!
(Xp)>La, la, la, non ti sento! La, la, la!
Insomma, inutile continuare a tentare dal prompt di Dos, Xp si rifiuta di farsi formattare tirando in ballo roba come handle e altri componenti non ben identificati che secondo lui dovrebbero essere smontati.
Vado dal mio capo e gli chiedo se ha dimestichezza con la formattazione. Risposta del capo: «Hai provato dal Bios?»
Ora, del Bios so due cose, la prima è che per riuscire ad accedervi bisogna avere i riflessi di Jack Schivapallottole; la seconda cosa è: MAI, MAI, MAI! toccare il Bios, o una maledizione colpirà il tuo computer fino alla settima generazione del processore.
Ma il mio capo sembra convinto: «Io una volta l'ho fatto da Bios, ma adesso non mi ricordo più ma se entriamo o forse mi viene in mente.»
Per entrare nel Bios bisogna riavviare il computer e approfittare di una finestra di tempo di una manciata di secondi per poterlo aprire prima che il sistema operativo venga caricato e le opzioni di accesso al Bios scompaiano. Se esistono altri modi, io non li so, e nemmeno il mio capo, infatti è solo al secondo tentativo che i nostri riflessi bradipeschi ci permettono di spingere il tasto giusto al momento giusto e riuscire nell'impresa di… entrare nel Bios, punto. Perché per ciò che riguarda la formattazione siamo ancora in alto mare. Se c'è un modo per formattare da qui ormai s'è perso fra la cenere dei neuroni bruciati del boss e siamo punto e a capo.
Basta, inizio a frugare fra i dischetti impilati stile torre di Pisa e rigorosamente non etichettati lasciati dal tecnico informatico uscente. Sono alla ricerca di un Dos (uno di quelli veri, che formatti stile panzer division e non quella parodia di dos venduta al nemico che è all'interno di Xp) ma mi andrebbe bene anche un vecchio disco di ripristino perché so che c'è, deve esserci un modo per formattare 'sto coso. Sto ancora ravanando fra dischetti, cd senza custodia, custodie senza cd, quando il mio capo, stanco dell'inutile giro turistico nel bios, ha l'illuminazione: «Perché non cerchi su google come si fa a formattare Xp?» e se ne va, contento di avere risolto il problema.
Ghe... ma perché non ci ho pensato io? Ebbe sì, quando tutto il resto fallisce: consultare il manuale.
Su un blog scelto a caso c'è scritto che Xp con file di sistema NTS(altra lettera) si formatta dando il comando direttamente dal CD del sistema operativo.
E te pareva… e lo sapevo anche ma mi ha fregato il fatto che il cd non è 'autopartente'. Nel computer di casa (classe 2001) ho ancora Windows Me, il cui disco di installazione è un cd che appena inserito nel lettore ti chiede subito se vuoi andare avanti con l'installazione. Se per sbaglio in quel momento ti cade la penna su uno dei tasti, il cd ti abrade il computer con tutto quello che c'era sopra. Un po' stile leva dell'autodistruzione in mezzo alla stanza ed ad altezza di inciampo del Pianeta Proibito.
Questo cd del lavoro invece non solo non chiede nulla ma è strapieno di file e cartelle dai nomi incomprensibili. Poco male, clicco su qualsiasi cosa abbia l'estensione .exe e finalmente trovo la Videata di Installazione. Eccomi al bivio: voglio installare il sistema operativo o ripristinare qualche file fondamentale perso per strada?
Non ho dubbi, voglio installare il sistema operativo.
(Xp)>Tutti i dati verranno persi… bla, bla, bla…
Io: Ok, va bene, allora vuol dire che formatti alla fine, eh? Vai avanti.
Xp: Sicuro, sicuro?
Io: Formatta, boia d'un giuda!
(Xp)>Formattaz…
Sì! Sì!
(Xp)>…ione in cors…
Sì! Sì!
(Xp)>Errore. Formattazione impossibile. È stato rilevato un sistema operativo più aggiornato di quello che si vuole installare.
Rumore di mascella che cade sulla scrivania. Eh?!? È ovvio che Windows sia stato aggiornato, è a questo che serve l'opzione 'Aggiornamenti Automatici!'
Io: Dai, riprova.
Xp: No, non vorrai mica che torni obsoleto, guarda che strafigo sono adesso!
Io: Dai, non fare scherzi, formatta.
Xp: Ti ho detto di no…
A questo punto entrano in gioco gli scrupoli. Questo non è come abbattere una preda sul colpo, in modo pulito e indolore; è come avere un animale terrorizzato tra le mani, come si può restare insensibili mentre si dimena disperatamente perché non vuole morire? Mi viene il sospetto che Xp sia vivo e che io ormai non sia più tanto lucida.
Mi vengono pensieri come: "Perché formattare? Xp è già installato, ripulisco alla bell'e meglio tutta l'immondizia lasciata sul desktop e sono a posto. In fondo questo è soltanto l'ex computer del Legale Rappresentante nonché Presidente che passa di mano ad un collaboratore esterno (di quelli che non verranno mai assunti). Che razza di documenti compromettenti vuoi che ci siano sparsi su tutto l'hard disk?"
No, non posso lasciarlo in vita. Devo attingere all'ancestrale spirito da killer che dimora in tutti noi ed andare avanti. Devo portare Xp ad un punto tale che sia lui a voler morire.
Mi gioco l'ultima carta: Ripristina configurazione di sistema.
Per chi non lo sapesse, Ripristina configurazione di sistema è una salvaguardia dei file di sistema. Ogni qualvolta si fa un'installazione che va a toccare il filesystem, Xp si tiene in memoria com'era il sistema prima dell'installazione in modo che, se il nuovo programma combina disastri in questo senso, sia sempre possibile tornare indietro e ripristinare le impostazioni precedenti.
Quindi, se il sistema operativo adesso è "troppo aggiornato" per poterlo formattare, non devo fare altro che riportarlo a quando non lo era.
Apro "Ripristino configurazione di sistema" e sfoglio il calendario fino al punto più lontano nel tempo... che scopro essere due mesi e mezzo fa.
Ripristino Xp a com'era due mesi e mezzo fa.
(Xp): >Formattazione in corso.
Guardo lo schermo senza capire. Provo anche a chiudere gli occhi ma quando li riapro la barra della formattazione è lì che sta andando avanti. Non era previsto che formattasse adesso. Di solito si limita a trascrivere la vecchia cartella system sopra quella nuova e invece... invece indietro non si torna, non sono riuscita ad uccidere Xp, alla fine si è suicidato, così, senza chiedere niente, senza lasciare un biglietto… e in quanto a me...
Ho vinto! Ho vinto! Ho vinto!
Alla fine ce l'ho fatta. Ho formattato e reinstallato. E senza intoppi nella reinstallazione, per giunta!
Bilancio:
Formattazione: 3 ore (di cui 2 e 50 per capire come fare e 10 minuti per la formattazione vera e propria. Avrei anche potuto metterci meno se non mi fossi fatta distrarre da cose irrilevanti tipo continuare a fare il mio lavoro nel mentre.)
Reinstallazione Xp: mezz'oretta circa.
Download e aggiornamenti minori in numero di 62: venticinque minuti circa (grazie al collegamento a fibra e non a ADSL).
Download ed installazione del service pack 2: Un'ora e quaranta! Sì, ad installare quello che teoricamente dovrebbe essere un aggiornamento ci ha messo più del triplo del tempo che ad installare l'intero sistema operativo.
Una settimana fa il server dove ci sono tutti i dati ha deciso di non fare più le copie, così quando friggerà del tutto a causa del caldo potrà causare il maggior danno possibile.
Come se non bastasse, oggi la rete ha smesso di funzionare. Nessun computer riesce più a collegarsi, ne ho uno che si è addirittura convinto di non avercela, la scheda di rete. Non ho la minima idea di dove sia il guasto. Ho passato tutto il giorno senza sapere dove mettere le mani e senza risolvere niente. La situazione è esasperante, ovviamente non ho fatto neanche un terzo del lavoro che speravo di fare prima della chiusura e nemmeno riuscirò a farlo.
Però di positivo c'è che la rete è crollata cinque minuti dopo che avevo finito l'unico lavoro veramente fondamentale prima di restare a casa, quello che mi permetterà di pagare gli stipendi anche questo mese. Maledetta rete ti ho fregata! Ho fatto prima io, blah! blah! blah!. Non voglio parlare troppo presto perché mancano ancora due giorni, ma mo', finalmente, me ne posso andare in ferie.
Intanto, per tirarmi su di morale, ho scritto il resoconto di almeno una bega che sono riuscita a risolvere: l'odissea della formattazione di Xp.
C'era un tempo in cui per formattare il disco fisso ci volevano dieci minuti e per reinstallare Windows ci volevano otto ore. Le cose sono molto cambiate da allora, l'avvento di Me, Dx ed i nuovi dischi di ripristino a prova di utonto, hanno fatto sì che per reinstallare Windows ci voglia una mezz'oretta (a seconda della velocità del processore) e per formattare ci voglia… tutto il tuo ingegno.
Xp non vuole morire, è attaccato alla vita come pochi. Un tentativo di formattazione via l'altro e lui niente, ancora lì con una nuova scusa pronta.
Il primo tentativo (molto ingenuo): prompt di Dos e...
(Io)>Format C:
(Xp)>Utente non autorizzato.
Ovvio, non sono loggata come amministratore ma come un utonto qualsiasi, ma ancora per poco (io ho il potere!). Entro come administrator, vado al prompt di Dos e...
(Io)>Format C:
(Xp)>File di sistema NTS(altra lettera)
Che fra le righe significa: Intanto ti avviso che io c'ho un file di sistema che ti fa un c**o così. Ma se vuoi proprio continuare con la formattazione, dai, va pure avanti...)
(Xp)>Tutti i dati dell'unità verranno persi (ecc... ecc...)
Ossia: guarda, non è per me, ma rischi di farti del danno. È per il tuo bene, tieniti l'accrocchio inutile di dati che hai adesso e vivi felice con quello e poi davvero ti illudi di riuscire a reinstallare una volta formattato tutto? Adesso ti faccio un'altra domanda, vedi di rispondere bene:
(Xp)>Continuare? Y/N
(Io)>Y
Yes! Avanti Savoia!
(Xp)> (Ascolta, devi sapere anche quest'altra cosa prima di continuare in modo che tu possa essere proprio sicura che vuoi formattare)Tre righe di gergo tecnico seguito da Y/N
(Io)>Y Yes, miseria! Ho detto formatta.
(Xp)>Altre tre righe di gergo tecnico seguito da: impossibile procedere con la formattazione... Mi spiace ma non posso formattare, volevo solo essere sicuro che tu fossi proprio sicura-sicura di voler formattare prima di dirti di no.
(Io)>Riprova
(Xp)>No!
(Io)>Riprova!
(Xp)>Sciopero!
(Io)>Ho detto formattaaa!
(Xp)>La, la, la, non ti sento! La, la, la!
Insomma, inutile continuare a tentare dal prompt di Dos, Xp si rifiuta di farsi formattare tirando in ballo roba come handle e altri componenti non ben identificati che secondo lui dovrebbero essere smontati.
Vado dal mio capo e gli chiedo se ha dimestichezza con la formattazione. Risposta del capo: «Hai provato dal Bios?»
Ora, del Bios so due cose, la prima è che per riuscire ad accedervi bisogna avere i riflessi di Jack Schivapallottole; la seconda cosa è: MAI, MAI, MAI! toccare il Bios, o una maledizione colpirà il tuo computer fino alla settima generazione del processore.
Ma il mio capo sembra convinto: «Io una volta l'ho fatto da Bios, ma adesso non mi ricordo più ma se entriamo o forse mi viene in mente.»
Per entrare nel Bios bisogna riavviare il computer e approfittare di una finestra di tempo di una manciata di secondi per poterlo aprire prima che il sistema operativo venga caricato e le opzioni di accesso al Bios scompaiano. Se esistono altri modi, io non li so, e nemmeno il mio capo, infatti è solo al secondo tentativo che i nostri riflessi bradipeschi ci permettono di spingere il tasto giusto al momento giusto e riuscire nell'impresa di… entrare nel Bios, punto. Perché per ciò che riguarda la formattazione siamo ancora in alto mare. Se c'è un modo per formattare da qui ormai s'è perso fra la cenere dei neuroni bruciati del boss e siamo punto e a capo.
Basta, inizio a frugare fra i dischetti impilati stile torre di Pisa e rigorosamente non etichettati lasciati dal tecnico informatico uscente. Sono alla ricerca di un Dos (uno di quelli veri, che formatti stile panzer division e non quella parodia di dos venduta al nemico che è all'interno di Xp) ma mi andrebbe bene anche un vecchio disco di ripristino perché so che c'è, deve esserci un modo per formattare 'sto coso. Sto ancora ravanando fra dischetti, cd senza custodia, custodie senza cd, quando il mio capo, stanco dell'inutile giro turistico nel bios, ha l'illuminazione: «Perché non cerchi su google come si fa a formattare Xp?» e se ne va, contento di avere risolto il problema.
Ghe... ma perché non ci ho pensato io? Ebbe sì, quando tutto il resto fallisce: consultare il manuale.
Su un blog scelto a caso c'è scritto che Xp con file di sistema NTS(altra lettera) si formatta dando il comando direttamente dal CD del sistema operativo.
E te pareva… e lo sapevo anche ma mi ha fregato il fatto che il cd non è 'autopartente'. Nel computer di casa (classe 2001) ho ancora Windows Me, il cui disco di installazione è un cd che appena inserito nel lettore ti chiede subito se vuoi andare avanti con l'installazione. Se per sbaglio in quel momento ti cade la penna su uno dei tasti, il cd ti abrade il computer con tutto quello che c'era sopra. Un po' stile leva dell'autodistruzione in mezzo alla stanza ed ad altezza di inciampo del Pianeta Proibito.
Questo cd del lavoro invece non solo non chiede nulla ma è strapieno di file e cartelle dai nomi incomprensibili. Poco male, clicco su qualsiasi cosa abbia l'estensione .exe e finalmente trovo la Videata di Installazione. Eccomi al bivio: voglio installare il sistema operativo o ripristinare qualche file fondamentale perso per strada?
Non ho dubbi, voglio installare il sistema operativo.
(Xp)>Tutti i dati verranno persi… bla, bla, bla…
Io: Ok, va bene, allora vuol dire che formatti alla fine, eh? Vai avanti.
Xp: Sicuro, sicuro?
Io: Formatta, boia d'un giuda!
(Xp)>Formattaz…
Sì! Sì!
(Xp)>…ione in cors…
Sì! Sì!
(Xp)>Errore. Formattazione impossibile. È stato rilevato un sistema operativo più aggiornato di quello che si vuole installare.
Rumore di mascella che cade sulla scrivania. Eh?!? È ovvio che Windows sia stato aggiornato, è a questo che serve l'opzione 'Aggiornamenti Automatici!'
Io: Dai, riprova.
Xp: No, non vorrai mica che torni obsoleto, guarda che strafigo sono adesso!
Io: Dai, non fare scherzi, formatta.
Xp: Ti ho detto di no…
A questo punto entrano in gioco gli scrupoli. Questo non è come abbattere una preda sul colpo, in modo pulito e indolore; è come avere un animale terrorizzato tra le mani, come si può restare insensibili mentre si dimena disperatamente perché non vuole morire? Mi viene il sospetto che Xp sia vivo e che io ormai non sia più tanto lucida.
Mi vengono pensieri come: "Perché formattare? Xp è già installato, ripulisco alla bell'e meglio tutta l'immondizia lasciata sul desktop e sono a posto. In fondo questo è soltanto l'ex computer del Legale Rappresentante nonché Presidente che passa di mano ad un collaboratore esterno (di quelli che non verranno mai assunti). Che razza di documenti compromettenti vuoi che ci siano sparsi su tutto l'hard disk?"
No, non posso lasciarlo in vita. Devo attingere all'ancestrale spirito da killer che dimora in tutti noi ed andare avanti. Devo portare Xp ad un punto tale che sia lui a voler morire.
Mi gioco l'ultima carta: Ripristina configurazione di sistema.
Per chi non lo sapesse, Ripristina configurazione di sistema è una salvaguardia dei file di sistema. Ogni qualvolta si fa un'installazione che va a toccare il filesystem, Xp si tiene in memoria com'era il sistema prima dell'installazione in modo che, se il nuovo programma combina disastri in questo senso, sia sempre possibile tornare indietro e ripristinare le impostazioni precedenti.
Quindi, se il sistema operativo adesso è "troppo aggiornato" per poterlo formattare, non devo fare altro che riportarlo a quando non lo era.
Apro "Ripristino configurazione di sistema" e sfoglio il calendario fino al punto più lontano nel tempo... che scopro essere due mesi e mezzo fa.
Ripristino Xp a com'era due mesi e mezzo fa.
(Xp): >Formattazione in corso.
Guardo lo schermo senza capire. Provo anche a chiudere gli occhi ma quando li riapro la barra della formattazione è lì che sta andando avanti. Non era previsto che formattasse adesso. Di solito si limita a trascrivere la vecchia cartella system sopra quella nuova e invece... invece indietro non si torna, non sono riuscita ad uccidere Xp, alla fine si è suicidato, così, senza chiedere niente, senza lasciare un biglietto… e in quanto a me...
Ho vinto! Ho vinto! Ho vinto!
Alla fine ce l'ho fatta. Ho formattato e reinstallato. E senza intoppi nella reinstallazione, per giunta!
Bilancio:
Formattazione: 3 ore (di cui 2 e 50 per capire come fare e 10 minuti per la formattazione vera e propria. Avrei anche potuto metterci meno se non mi fossi fatta distrarre da cose irrilevanti tipo continuare a fare il mio lavoro nel mentre.)
Reinstallazione Xp: mezz'oretta circa.
Download e aggiornamenti minori in numero di 62: venticinque minuti circa (grazie al collegamento a fibra e non a ADSL).
Download ed installazione del service pack 2: Un'ora e quaranta! Sì, ad installare quello che teoricamente dovrebbe essere un aggiornamento ci ha messo più del triplo del tempo che ad installare l'intero sistema operativo.