sottobosco (
sottobosco) wrote2008-03-03 02:47 pm
![[personal profile]](https://www.dreamwidth.org/img/silk/identity/user.png)
Entry tags:
IL COLORE DELLA LANCIA & L'EFFETTO PENDOLO
Fra poco dovrebbe arrivare la macchina nuova: la Lancia fighetta che prenderà il posto del pandino. Le foto che seguono sono possibili versioni di come potrebbe essere la carrozzeria. Il fatto è che non ho ancora capito esattamente di che colore sarà. La storia riguardo al colore è questa:
"Con circa tre-quattro anni di ritardo mi decido a comprare la macchina nuova. Il mio super pandino immatricolato nel 1992 ormai è più rattoppato che altro. Il motore è un euro 1, mi sa che presto verrà colpito dalle nuove eco-leggi sulla limitazione del traffico, così gioco di anticipo e mi decido a cambiare auto.
Tempo addietro ho lavorato per tre anni in un'officina di riparazioni auto, purtroppo questo non ha migliorato la mia familiarità con le automobili: non riesco a distinguere una twingo da una fiesta. Così quando mio padre si è offerto volontario di fare i giri delle concessionarie al posto mio (non aspettava altro!) ho prontamente accettato mandandolo allo sbaraglio in mia vece con il sorriso sulle labbra (di entrambi).
L'effetto pendolo [vedi post del 07 febbraio] ha fatto sì che la scelta cadesse sulla New Lancia Y, quella che se la vuoi completa del logo Lancia devi andartelo a ravanare nella ghiaia.
La macchina ha quel design retrò che va di moda adesso ed è accessoriata. Intendo dire accessoriata sul serio: radio-CD; condizionatore, chiusura centralizzata, airbag, ABS, ED-something (seguono una sfilza di sigle sulla sicurezza di tenuta di strada e di frenata, ecc...) e non accessoriata per finta come il mio pandino, il cui depliant considerava l'aletta parasole del lato passeggero un super-optional.
Scelto il modello, depliant alla mano, non restava che scegliere il colore della carrozzeria. Inutile dire che è una delle scelte più difficili da fare.
"Sai," dico ad
iguana_tonante, "il colore perfetto è quella specie di caffè-latte-dorato che si vede sul depliant. Ma ho paura che passato l’entusiasmo dei primi giorni, poi come colore stanchi. Mi sembra un po’ pesante."
"Be', sai" mi risponde. "In realtà dopo un po’ non fai neanche più caso di che colore hai la macchina."
"E a volte è un bene!" rispondo. Ho fatto la battutona, penso sul momento, me ingenua.
Scarto immediatamente i colori scuri perché fanno molto taxi londinese e/o vecchio lord; hanno il loro stile, ma decisamente non mi ci vedo.
L'azzurrino non mi convince molto, così mi concentro sui grigi.
Mi fisso sul Grigio Botticelli (un grigio medio) che mi sembra bello da vedere, ma so benissimo che il quadratino d'esempio di 1cm x 1cm di sicuro non rende bene l'idea dell'effetto che farà sull'intera carrozzeria della macchina.
Il concessionario ha in esposizione solo i modelli con i colori più stravaganti. Come fare per assicurarmi che il mio grigio renda bene nella realtà? Scatta il piano: "Caccia nei parcheggi".
Inizio a pattugliare i parcheggi e le macchine parcheggiate in strada fino a che trovo i miei due grigi. Il grigio medio è un colore carino di per sé ma sulla Y non rende bene, la banalizza un po’. Il grigio chiaro invece è molto luminoso, perfino sotto la pioggia. Mi decido per il grigio chiaro, che mi convince proprio.
Vado a dire a mio padre che mi piace il grigio chiaro, gli indico il campione sul depliant: "Questo qui, Grigio Borromini", gli dico. Lui sembra avere capito.
Lunedì mattina, mentre io sono al lavoro, va ad ordinare la macchina.
La sera, quando torno a casa dal lavoro: " 'Scolta," dice mio padre "che ti spiego."
Mia madre inizia a ridere ma continua a fare l’uncinetto seduta sul divano.
"Avevo chiesto anche per la Panda" dice.
"Stava per ordinare una Panda" dice mia madre.
Mio padre è innamorato della Panda, ma fra il prezzo della Nuova Panda e quello della New Y non c’è molta differenza. Così è restato sulla decisione iniziale, mentre io già mi vedevo su una Panda rosso fiammante.
"Comunque di questo colore qui non le fanno mica più" e mi indica l’oro metallizzato scuro.
Chi se ne frega, penso io, mica volevo quel colore, la volevo grigio chiaro.
"Questo qua è come la mia macchina" e indica il grigio chiaro.
Lo so che piace anche a te, penso io.
"Così ho preso questo" e indica il quadratino di campione che il depliant definisce: Perla Sironi.
Lo guardo da vicino: è oro metallizzato (chiaro).
Allontano il depliant per vederlo da un’altra angolazione: è sempre oro metallizzato (chiaro).
"Quale hai detto? Questo?"
"Questo qua! Questo qua!"
Corro in cucina per guardarlo sotto la luce del neon: continua a restare oro metallizzato (chiaro).
Forse domani, alla luce del sole...
L’indomani, alla luce del sole, il Perla Sironi è un po’ meno oro e un po’ più caffelatte.
A questo punto ho due opzioni:
1) chiamo il concessionario, gli dico che mio padre ha avuto un momento di becchisia e disdico l’ordine del Perla Sironi per cambiarlo con il Grigio Borromini;
2) mi arrendo al destino, che mi fa avere la macchina dorata di cui parlavo ad iguana_tonante e che avevo scartato per un più rassicurante e mimetizzabile grigio chiaro.
Decido di inchinarmi all’Effetto Pendolo che governa gli eventi. Evidentemente quindici anni di Panda quadrata colore bianco non possono essere compensati da una Y grigio borromeo, ci vuole la Y dorata. Così non cambio l’ordine e che la macchina arrivi come arrivi.
Questo tuttavia non mi ha impedito di fare una ricerca in internet per tentare di farmi un’idea di come potrà essere.
Ho avuto questi tre risultati qua (sono uno diverso dall’altro, e ancora non ho capito che tipo di colore è questo Perla Sironi anche se la foto n. 3 è senz'altro quella più realistica):



:-:
"Con circa tre-quattro anni di ritardo mi decido a comprare la macchina nuova. Il mio super pandino immatricolato nel 1992 ormai è più rattoppato che altro. Il motore è un euro 1, mi sa che presto verrà colpito dalle nuove eco-leggi sulla limitazione del traffico, così gioco di anticipo e mi decido a cambiare auto.
Tempo addietro ho lavorato per tre anni in un'officina di riparazioni auto, purtroppo questo non ha migliorato la mia familiarità con le automobili: non riesco a distinguere una twingo da una fiesta. Così quando mio padre si è offerto volontario di fare i giri delle concessionarie al posto mio (non aspettava altro!) ho prontamente accettato mandandolo allo sbaraglio in mia vece con il sorriso sulle labbra (di entrambi).
L'effetto pendolo [vedi post del 07 febbraio] ha fatto sì che la scelta cadesse sulla New Lancia Y, quella che se la vuoi completa del logo Lancia devi andartelo a ravanare nella ghiaia.
La macchina ha quel design retrò che va di moda adesso ed è accessoriata. Intendo dire accessoriata sul serio: radio-CD; condizionatore, chiusura centralizzata, airbag, ABS, ED-something (seguono una sfilza di sigle sulla sicurezza di tenuta di strada e di frenata, ecc...) e non accessoriata per finta come il mio pandino, il cui depliant considerava l'aletta parasole del lato passeggero un super-optional.
Scelto il modello, depliant alla mano, non restava che scegliere il colore della carrozzeria. Inutile dire che è una delle scelte più difficili da fare.
"Sai," dico ad
![[livejournal.com profile]](https://www.dreamwidth.org/img/external/lj-userinfo.gif)
"Be', sai" mi risponde. "In realtà dopo un po’ non fai neanche più caso di che colore hai la macchina."
"E a volte è un bene!" rispondo. Ho fatto la battutona, penso sul momento, me ingenua.
Scarto immediatamente i colori scuri perché fanno molto taxi londinese e/o vecchio lord; hanno il loro stile, ma decisamente non mi ci vedo.
L'azzurrino non mi convince molto, così mi concentro sui grigi.
Mi fisso sul Grigio Botticelli (un grigio medio) che mi sembra bello da vedere, ma so benissimo che il quadratino d'esempio di 1cm x 1cm di sicuro non rende bene l'idea dell'effetto che farà sull'intera carrozzeria della macchina.
Il concessionario ha in esposizione solo i modelli con i colori più stravaganti. Come fare per assicurarmi che il mio grigio renda bene nella realtà? Scatta il piano: "Caccia nei parcheggi".
Inizio a pattugliare i parcheggi e le macchine parcheggiate in strada fino a che trovo i miei due grigi. Il grigio medio è un colore carino di per sé ma sulla Y non rende bene, la banalizza un po’. Il grigio chiaro invece è molto luminoso, perfino sotto la pioggia. Mi decido per il grigio chiaro, che mi convince proprio.
Vado a dire a mio padre che mi piace il grigio chiaro, gli indico il campione sul depliant: "Questo qui, Grigio Borromini", gli dico. Lui sembra avere capito.
Lunedì mattina, mentre io sono al lavoro, va ad ordinare la macchina.
La sera, quando torno a casa dal lavoro: " 'Scolta," dice mio padre "che ti spiego."
Mia madre inizia a ridere ma continua a fare l’uncinetto seduta sul divano.
"Avevo chiesto anche per la Panda" dice.
"Stava per ordinare una Panda" dice mia madre.
Mio padre è innamorato della Panda, ma fra il prezzo della Nuova Panda e quello della New Y non c’è molta differenza. Così è restato sulla decisione iniziale, mentre io già mi vedevo su una Panda rosso fiammante.
"Comunque di questo colore qui non le fanno mica più" e mi indica l’oro metallizzato scuro.
Chi se ne frega, penso io, mica volevo quel colore, la volevo grigio chiaro.
"Questo qua è come la mia macchina" e indica il grigio chiaro.
Lo so che piace anche a te, penso io.
"Così ho preso questo" e indica il quadratino di campione che il depliant definisce: Perla Sironi.
Lo guardo da vicino: è oro metallizzato (chiaro).
Allontano il depliant per vederlo da un’altra angolazione: è sempre oro metallizzato (chiaro).
"Quale hai detto? Questo?"
"Questo qua! Questo qua!"
Corro in cucina per guardarlo sotto la luce del neon: continua a restare oro metallizzato (chiaro).
Forse domani, alla luce del sole...
L’indomani, alla luce del sole, il Perla Sironi è un po’ meno oro e un po’ più caffelatte.
A questo punto ho due opzioni:
1) chiamo il concessionario, gli dico che mio padre ha avuto un momento di becchisia e disdico l’ordine del Perla Sironi per cambiarlo con il Grigio Borromini;
2) mi arrendo al destino, che mi fa avere la macchina dorata di cui parlavo ad iguana_tonante e che avevo scartato per un più rassicurante e mimetizzabile grigio chiaro.
Decido di inchinarmi all’Effetto Pendolo che governa gli eventi. Evidentemente quindici anni di Panda quadrata colore bianco non possono essere compensati da una Y grigio borromeo, ci vuole la Y dorata. Così non cambio l’ordine e che la macchina arrivi come arrivi.
Questo tuttavia non mi ha impedito di fare una ricerca in internet per tentare di farmi un’idea di come potrà essere.
Ho avuto questi tre risultati qua (sono uno diverso dall’altro, e ancora non ho capito che tipo di colore è questo Perla Sironi anche se la foto n. 3 è senz'altro quella più realistica):
:-:
no subject
Seconda foto: iiiihhhh! O_O;
Terza foto: fico! ^_^
Классный блог!
Спасибо за статью